UNDER 17 Resoconto finale di una grande stagione

Con l’ultima partita di Domenica 28 Maggio, la stagione ufficiale è finita per il Team Under 17 Silver che ha terminato il girone della 2^fase al primo posto (2° per classifica avulsa), a pari punti con Santo Stefano Campi Bisenzio.
Nella prima fase del campionato la squadra si era classificata settima in un girone comunque di livello con Pino Dragons (classificati terzi nel Titolo regionale), Basket Santo Stefano, Pol. Sancat B, (classificate per le final eight di Coppa Toscana). In questa fase la squadra è stata sicuramente penalizzata dai lunghi infortuni a inizio stagione di Della Schiava e Nesi e successivamente di Centore e Giuntini, infortuni che non hanno mai permesso di fare allenamenti al completo di tutti i titolari e di trovare il giusto affiatamento.
 
Una volta al completo, a partire dalla seconda fase la squadra, da un punto di vista cestistico, è decisamente migliorata nel gioco espresso e nella sicurezza, nell’intesa tra i vari giocatori e nel numero di canestri realizzati mostrando affiatamento e determinazione, permettendo di vincere ben 11 partite su 12 disputate con il solo rammarico di quella persa contro Santo Stefano unica partita con troppi canestri subiti e pochi punti fatti.
 
Questo splendido risultato, merito di Coach BORGHI e del suo staff: Vice Coach Gabriele Recanati e il Preparatore Fisico Tommaso Marrocchesi; però non è bastato per l’accesso alle Final 8 di Volterra dove sono ammesse le prime dei 7 gironi e la migliore seconda che, secondo la FIP, deve essere calcolata tramite il quoziente canestri (canestri fatti / canestri subiti), un fattore troppo dipendente dal livello delle squadre in un girone a discapito di un altro. In particolare alla nostra squadra è mancato un valore di quoziente di 0,15 che, a parità di canestri fatti corrisponde a 67 punti subiti in più rispetto alla seconda dell’altro girone che aveva squadre decisamente più deboli e non integrate volta volta da elementi di categoria superiore. Questo metodo, sulla cui equità sportiva ci sarebbe da ridire, lascia l’amaro in bocca, specialmente per lo sforzo e l’impegno speso e profuso dalla squadra in questa seconda fase…. Ma queste sono le regole imposte dalla Federazione sin dall’inizio, per cui ne dobbiamo prendere atto; nonostante tutto, i ragazzi hanno dato sempre il massimo, non mollando mai e credendoci sempre fino alla fine, e dobbiamo comunque esser orgogliosi di quanto è stato fatto e dove questo team è riuscito ad arrivare
 
Termina anche l’esperienza con l’Under 17 di Coach Davide Borghi e Vice-Coach Samuele Racanati, che, nonostante le difficoltà del periodo pandemico Covid, in questi 3 anni con la loro competenza hanno avuto il merito di far crescere, sportivamente e agonisticamente una squadra “nuova” formata da ragazzi, dal 2006 al 2008 provenienti da tre società diverse, prendendosi cura dei nostri atleti. Hanno sempre cercato di essere inclusivi, permettendo sempre ampie rotazioni in partita in modo che tutti, quando possibile, avessero spazio senza che nessuno si sentisse mai escluso. Tutte le scelte operate dai coach si sono dimostrate vincenti, hanno unito la squadra, rendendo i ragazzi in grado di superare le difficoltà che venivano incontrate dentro e fuori dal campo.
 
Il prossimo Coach ha in eredità una bella squadra, vincente, unita e coesa. Questi risultati dimostrano che “Pallacanestro Chianti” è un progetto valido, è un progetto che ha permesso di riunire le squadre giovanili U13, U14 e U17 di San Casciano Basket ASD, Basket Impruneta ASD e Basket Barberino-Tavarnelle dando l’opportunità ai ragazzi che vivono in Chianti di praticare questo sport a livello agonistico vicino casa senza doversi spostarsi obbligatoriamente in altre città, contenendo così anche la “dispersione sportiva”.
 
Commento del Referente accompagnatore: Massimo Della Schiava
 

Leave a Reply